La clausola penale paga l'imposta di registro
La clausola penale inserita in un contratto comporta l'applicazione dell'imposta di registro. Lo ha chiarito la Direzione regionale del Lazio dell'Agenzia delle Entrate con la recente nota prot. n.
La clausola penale inserita in un contratto comporta l'applicazione dell'imposta di registro. Lo ha chiarito la Direzione regionale del Lazio dell'Agenzia delle Entrate con la recente nota prot. n.
Dallo scorso 1° giugno 2016, il Registro Imprese ha avviato la procedura prevista dal MISE per la cancellazione degli indirizzi PEC (posta elettronica certificata) non più attivi, revocati e non univo
Non sussiste per il lavoratore assente per malattia un divieto assoluto di prestare, durante tale assenza, un'attività lavorativa in favore di terzi, purché questa non evidenzi una simulazione di infe
E' in vigore il decreto ministeriale (1) che ripartisce per l'anno 2016 tra le Regioni il fondo destinato agli inquilini morosi cosiddetti "incolpevoli", per complessivi 59,73 milioni di euro, introdo
Tornano inferociti. Sono i turisti che hanno avuto la vacanza rovinata da una serie di disservizi e hanno il dente cosi' avvelenato che se potessero mordere un operatore turistico lo stenderebbero in
Da qualche giorno anche per chi è decaduto da una rateizzazione di una cartella esattoriale e non ha pagato -o finito di pagare- le rate scadute, è possibile chiedere un'ulteriore rateizzazione fino a
Home Sweet Home... Casa dolce casa, certo, ma se l'affitto non viene registrato entro il termine (perentorio) di 30 giorni dalla sua stipulazione scatta la nullità del contratto. Lo ha stabilito una
La rendicontazione di sostenibilità si è trasformata da iniziativa volontaria a obbligo di legge per un numero sempre maggiore di imprese europee. L’Unione Europea ha infatti costruito un solido quadr
L'obbligo di integrazione tra POS e registratori di cassa, in vigore dal 2026, comporta una serie di adeguamenti tecnici e operativi che le aziende devono affrontare per tempo.La normativa richiede un
Dal 1° gennaio 2026, si applicherà in Italia un nuovo obbligo di integrazione tra i registratori di cassa telematici (RT) e i terminali di pagamento elettronico (POS). E’ una misura, introdotta dalla
Termine ultimo, per il Centro di assistenza fiscale o il professionista abilitato: - per verificare la conformità dei dati esposti nella dichiarazione integrativa - per il calcolo delle imposte - per
Termine ultimo per la presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta e degli intermediari relativa all'anno 2024 (Modelli 770/2025 e Redditi 2024) da parte dei sostituti d’imposta, comprese
Entro questo termine:- gli Enti non commerciali con esercizio coincidente con l'anno solare (Enti pubblici e privati diversi dalle società compresi i trust, che non hanno per oggetto esclusivo o princ
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26673 del 6 ottobre 2025, ha fornito un importante chiarimento in materia di IMU, intervenendo sul trattamento fiscale delle cosiddette “aree urbane”, ossia
L'Agenzia delle Entrate ricorda la scadenza, fissata al prossimo 31 ottobre, per l'invio del modello Redditi PF 2025 relativo all'anno di imposta 2024. La dichiarazione va trasmessa esclusivamente per
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!